Secondo un recente studio pubblicato su The Journal of Alternative and Complementary Medicine lo yoga migliora significativamente la qualità della vita, attraverso una migliore consapevolezza di sè e del proprio corpo.
Lo studio è stato effettuato su pazienti con dolore cervicale cronico che hanno preso parte a lezioni di 90 minuti di yoga Iyengar, una volta a settimana per nove settimane.
Ai partecipanti è stato chiesto all’inizio dello studio di completare un disegno che raffigurava il collo e le regioni della spalla, in modo da rappresentare la propria percezioni del corpo prima e dopo il programma di yoga. Parallelamente sono state svolte le interviste per valutare la percezione soggettiva del proprio corpo, lo stato emotivo, lo svolgimento delle attività quotidiani e la vita quotidiana, la capacità di “coping” (ossia la modalità di adattamento con la quale si fronteggiano situazioni stressanti) e gli eventuali cambiamenti percepiti in tutti questi e altri possibili ambiti.
Dall’analisi e dal confronto di questi materiale è emerso che vi era stato cambiamento su cinque dimensioni dell’esperienza umana: fisico, cognitivo, emotivo, comportamentale e sociale.
- A livello fisico, una maggiore e rinnovata consapevolezza del proprio corpo, sia durante la pratica yoga che nella vita quotidiana
- A livello cognitivo, la percezione di un maggiore controllo sulla propria salute
- A livello emotivo, una maggiore accettazione del dolore e nei confronti dei pesi della vita
- A livello comportamentale, un maggior utilizzo di strategie di coping attive
- A livello sociale, una rinnovata partecipazione a una vita attiva